Nasce a Brescia il 23/07/1974; dopo gli studi classici e musicali, si laurea con lode in Architettura al Politecnico di Milano con una tesi dal titolo “Dalla Video Arte all’Arte Interattiva: spazi sociali per fare e fruire Media Technology” e si specializza in Gestione delle politiche culturali presso la Facoltà di Economia della UB, Università di Barcellona.
Dalla segnalazione come fotografa digitale alla selezione per la Biennale dei Giovani Artisti di Lione nel 2000 e dalla Borsa di Studio della Fondazione Pistoletto di Biella, svolge un’intesa attività nel campo della fotografia d’arte, partecipando a concorsi nazionali e internazionali, realizzando esposizioni personali prendendo parte a collettive mirate in Italia, Spagna, Germania e Cina. Si specializza nella post-produzione digitale, vincendo dal 1999 ad oggi premi sia nel campo dell’arte contemporanea sia della fotografia, come quattro edizioni del Premio Brescia Fotografia Artistica del Museo Nazionale della Fotografia di Brescia nella sezione Miglior elaborazione, e nel 2010 la menzione d’onore per la post-produzione digitale al Premio Nazionale della Qualità Creativa in Fotografia Professionale indetto da Tau Visual. Tra i prestigiosi incarichi si segnalano: la serie Tres, un ciclo decorativo di opere dedicate alla Spagna per Sabrina Fungs, curatrice della sezione di Hong Kong della edizione del 2006 della Biennale di Venezia; la documentazione della memoria delle aree dismesse chiave di Brescia, come il Comparto Milano, futura sede del MUSIL – Museo dell’Industria – e gli storici Magazzini Generali, che ha dato vita alla serie MMGG esposta da Gigliola Foschi alla prima edizione del MIA del 2011. Tra i festival di fotografia a cui ha partecipato si segnalano la Biennale Internazionale di Fotografia di Brescia e il Turin Photo Festival di Torino.
Attualmente sta lavorando sull’espressività del colore rosso, abbinato al bianco e al nero, all’interno di contesti dove si instaura un profondo legame tra Arte e Architettura.
“Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.”
ANSEL ADAMS
Born in Brescia (Italy) on July 23rd 1974; after the musical and Classical Studies, she graduated cum laude in the Faculty of Architecure of the Politecnico of Milan with the thesis: “From Video Art to Interactive Art: social spaces to create and receive Media Technology” and lately specializing in Cultural Political Management in the Faculty of Economy of UB, Barcelona University.
Since the selection for the Lion’s Biennal of the Young Artists of 2000 and the scholarship of Foundation Pistoletto in Biella, she develops an intense activity in the field of fine exhibitions in Italy, Spain, Germany and China. She specialized in digital post-production since 1999, winning both awards in the field of contemporay art and photography, as four editions of fine art photography award from National Museum of Photography in Brescia and in the 2010 a mention of honor for the digital post-production at the National Quality Award in Creative Professional Photography.
Among the prestigious assignments include: Tres, a decorative cycle of works dedicate to Spain for Sabrina Fungs, curator of the Hong Kong section of 2006 edition of the Biennale di Venezia, the documentation of the memory of the most important industrial areas di Brescia, as Comparto Milano, future home of Musil – Museum of Industry – and the historical Genaral Whorehouse, the subject in the serie MMGG exposed at MIA PHotography Art Fair 2011 and selected by Gigliola Foschi.
Among the festival of photography: the International Biennal of Photography in Brescia and the Turin Photo Festival. She is currently working on the expressiveness of the color red, paired with black and white, in contexts where it establishes a deep connection between art and architecture.
From 2014, thanks at fortune of red colour, as chinese tradition, she work sas photographer for Ferrari S.p.A. in the field of Museum, Entretainment and she is a contributor of the two last editions of Ferrari Magazine with a reportage of Le mans and a reportage of famous chef Massimo Bottura.
“Al di là degli intenti descrittivi e illustrativi la fotografia si configura così come metodo per guardare e raffigurare i luoghi, gli oggetti, i volti del nostro tempo, non per catalogarli o definirli, ma per scoprire e costruire immagini che siano anche nuove possibilità di percezione”.
LUIGI GHIRRI